L’intervento affronta il tema dell’ampliamento come occasione non solo per comporre una nuova architettura, ma anche per definire un’unità spaziale e funzionale tra i due corpi di fabbrica dello stato di fatto e tra questi e l’edificio di progetto. Da un lato si è posta come imprescindibile l’istanza funzionale, e ciò ha comportato la necessità di rendere quanto più possibile semplici e lineari i percorsi interni e di ottimizzare la distribuzione e la flessibilità degli spazi. Dall’altro lato ci si è rapportati con l’esigenza dell’amministrazione di dotarsi di una sede adeguatamente rappresentativa. Parallelamente a queste esigenze di base si è cercato di arricchire il processo compositivo affrontando tematiche come quelle dell’accessibilità, della qualità spaziale e del risparmio energetico. |